Lista ragionata delle provviste indispensabili a sopravvivere al nuovo anno scolastico
L’inizio dell’anno scolastico, si sa, arriva accompagnato da ansie, attese, speranze, buoni propositi, programmi e istruzioni per l’uso elaborate un po’ da tutti. Noi abbiamo provato a chiedere ad un esperto, ad una Tutor dell’Apprendimento, la Dr.ssa Serena Neri, quali siano gli accorgimenti fondamentali per acquisire quell’importantissimo “metodo di studio” che è alla base del successo scolastico.
Innanzitutto è fondamentale l’equipaggiamento: per imparare a studiare, bisogna trovarsi nelle giuste condizioni e con la giusta dotazione di “cose”. Ed ecco allora i quesiti fondamentali: cosa metto nello zaino? Ovvero, cosa occorre per studiare?
Girando la questione ai diretti interessati, abbiamo ottenuto le risposte più disparate: dal bianchetto al dizionario, passando per astuccio, appunti, libri, diario, cervello, CERVELLO!, sì, poi METODO!
Ognuna delle cose elencate è fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo, a patto che se ne faccia un uso proprio e funzionale; prendiamo per esempio il diario: ecco, il diario è sicuramente quel plico di pagine su cui scarabocchiare, annotarsi frasi celebri, attaccare carte e adesivi, ma non dimentichiamo che il diario è il primo strumento utile per imparare a studiare, poiché la sua funzione è quella di essere un segretario che ci dà notizia dell’orario scolastico, dei compiti, delle verifiche, dei voti…