IL RUOLO DELLE SOFT SKILLS

Agla

05 Settembre 2019

Nessun commento

Sempre più spesso nel mondo dell’impiego, i datori di lavoro richiedono particolari  capacità che spesso influiscono sul buon esito di un colloquio.

Si tratta delle soft skills, competenze trasversali che è necessario avere per affrontare il mondo del lavoro e non, e che spesso ne determinano il successo.

Per tale motivo fanno tanto parlare gli insegnanti di ogni ordine e grado, impegnati a preparare gli studenti al loro primo e vero sguardo sul lavoro.

COSA SONO LE SOFT SKILLS?

Secondo il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea le soft skills sono 14:

  • Autonomia: capacità di sapersi gestire nello svolgimento dei compiti assegnati.
  • Apprendere in maniera continuativa: riconoscere le proprie lacune, attivandosi per acquisire e migliorare le proprie conoscenze.
  • Capacità comunicativa: saper trasmettere e condividere in modo chiaro idee ed informazioni, ascoltando e confrontandosi in modo efficace con gli interlocutori.
  • Capacità di pianificare ed organizzare: individuare obiettivi e necessità utili alla realizzazione delle proprie idee.
  • Conseguire obiettivi: saper ottenere e superare traguardi prestabiliti, grazie all’impegno e alla determinazione.
  • Essere intraprendente/Spirito d’iniziativa: sviluppare idee e organizzarle in modo favorevole per realizzare i propri progetti, correndo anche rischi per riuscirci.
  • Fiducia in sé stessi: essere consci del proprio valore, delle proprie idee e delle proprie capacità, al di là delle opinioni degli altri.
  • Flessibilità/Adattabilità: adattarsi ad ambienti lavorativi mutevoli, essere aperti alle novità e alle collaborazioni con persone che hanno diversi punti di vista.
  • Gestire le informazioni: acquisire, organizzare e riformulare dati acquisiti da vari documenti, tenendo presente l’obiettivo finale.
  • Leadership: capacità innata che consiste nel creare consenso e fiducia per motivare e condurre gli altri verso obiettivi ambiziosi.
  • Precisione/Attenzione ai dettagli: porre cura ed attenzione a ciò che si fa, ai particolari e ai dettagli verso il risultato finale.
  • Problem Solving: determinare le migliori soluzioni ai problemi, individuandone le priorità e le criticità.
  • Resistenza allo stress: in situazioni di pressione lavorativa, mantenere il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità, senza trasferire le proprie tensioni su altri.
  • Team work: essere disposti a lavorare e collaborare con gli altri, costruendo relazioni positive per il raggiungimento del compito assegnato.

Come possono allora gli insegnanti ottimizzare i compiti e i genitori collaborare da casa?

La realtà è che la nostra Scuola presenta una struttura piuttosto rigida. Anno dopo anno i programmi didattici si arricchiscono e gli insegnanti devono sottoporre i ragazzi a continue verifiche e interrogazioni.

 

Per tale motivo spesso non si ha il tempo necessario per permettere lo sviluppo di particolari competenze trasversali nei ragazzi che, soprattutto nel mondo lavorativo invece, risultano di grande importanza per avere successo.

 

Molte opinioni sostengono che sia necessario ripensare il modo di “fare scuola”, integrando la didattica  con modalità costruttive di apprendimento.

 

La scuola di oggi dunque, per essere una scuola di qualità, deve fornire agli studenti gli strumenti necessari per PENSARE, AGIRE, ESSERE.

 

Come supporto e affiancamento alla Scuola, interviene dunque un Centro Studi qualificato e di esperienza come il nostro, che segue quotidianamente e costantemente i ragazzi in modo efficace, analizzando le diverse modalità di apprendimento e focalizzandoci sulle loro debolezze per aiutarli a colmare le eventuali lacune scolastiche.

 

Il ruolo dei nostri tutor e dei nostri docenti perciò è fondamentale e ci contraddistingue da qualsiasi altro centro studi: considerare ogni allievo nella propria complessità, valorizzando  le sue attitudini, motivandolo affinché dia il massimo in ogni settore, stimolando la sua creatività, e sostenendolo per il superamento di ogni difficoltà.

 

 

 

 

 

Tags :

Articoli recenti

Categorie