LIBERTA’ VA CERCANDO…

Luisa

16 Settembre 2021

Nessun commento

Dedicato al tema libertà, il Festival Filosofia 2021 è in programma a Modena, Carpi, Sassuolo dal 17 al 19 Settembre. 

La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.
Cit. Benedetto Croce

LIBERTA’ VA CERCANDO…

Mai come in questo momento la società incontra (e si scontra) con il concetto di libertà: il 2020 è stato, secondo l’ultimo rapporto di Freedom House, il quindicesimo anno consecutivo in cui la libertà nel mondo è diminuita; alle derive autoritarie di Cina e Russia, si sono unite nuove preoccupazioni, come quella per gli Stati Uniti (si veda l’assalto di Capitol Hill del 6 gennaio u. s.); ancora più gravi le situazioni in India e in vari stati africani e asiatici: ultima, ma solo in senso cronologico, la deriva della già di per sé complessa situazione in Afghanistan.

Si stima che meno del 20% della popolazione del Mondo viva in un paese che possa considerarsi libero.

In tutti i paesi, poi, anche quelli che, come gran parte degli stati europei, possono dirsi liberi, nel periodo della pandemia da Covid 19, si è aggiunta l’incertezza economica che ha portato da una parte alla crescita dell’individualismo, da sempre falso alleato della libertà e dall’altra allo sviluppo di populismi liberticidi e alla scelta, dolorosa ma spesso obbligata dalla salute pubblica, di limitare le libertà personali.

Ricordiamo però che libertà non è solo poter fare, poter pensare e parlare e scrivere, poter credere o non credere, poter andare, poter stare, poter tornare, acquistare, studiare, libertà è soprattutto e prima di tutto poter essere, senza temere giudizi e pregiudizi, esclusione e isolamento.

E allora, giunto ormai alla XXI edizione, ma sempre estremamente attuale, il format del Festival prevede lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche in cui grandi personalità del pensiero filosofico, politico, socio-culturale affronteranno le varie declinazioni del tema, cercando di far luce sui vari aspetti delle libertà individuali e sociali nel quadro delle trasformazioni del sistema politico, sociale e culturale in cui viviamo, alla ricerca dell’equilibrio fra libertà, sicurezza, essere e rispetto. https://www.festivalfilosofia.it

 

E tra le persone attive in questa edizione del Festival, ci sarà anche Giulia Dodi, socia della Cooperativa Sociale De Amicis e componente importante dello staff educativo del centro studi Mondostudi Archimede (www.mondostudiarchimede.it).

 

Giulia Dodi sarà a due passi dal palco di piazza Grande, a Modena, impegnata per conto dell’Associazione PopHistory (www.pophistory.it) ad accogliere i partecipanti all’urban game Che fine ha fatto Irma?, un gioco a tappe per il centro cittadino in cui le squadre iscritte sono chiamate a superare alcune prove per rintracciare la staffetta partigiana Irma e dare a lei, e all’intera città, la libertà tanto agognata durante gli anni della Resistenzahttps://rivoluzioni.modena900.it/appuntamenti/che-fine-ha-fatto-irma/

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Articoli recenti

Categorie